Abruzzo Riforme e' nata con l'obiettivo principale di tenere viva la memoria del ruolo svolto nella nostra regione dalle forze democratiche, della sinistra politica e del movimento operaio. Dal 2023 è riconosciuta Istituzione culturale dal Ministero della Cultura.

Ultime attività

  • I sindaci del PCI si raccontano
  • 27 storie e interviste raccolte da Angelo Staniscia
  • Presentiamo il primo libro del 2025

  • Bilanci e progetti in forma di lettera
  • Un 2024 ricco di eventi e progetti
  • Le sfide del 2025

  • Una riedizione del libro di Francesco Di Vincenzo
  • La presentazione a Lanciano venerdi 22
  • Il ruolo della Fondazione in questa bella storia

  • L’importanza della difesa dei valori costituzionali
  • Coinvolgere le nuove generazioni
  • La memoria sempre viva sulla “Brigata Maiella”

  • Un libro fotografico
  • L’importanza della fotografia nel Novecento
  • Raccogliamo le fotografie private dei militanti

  • Presentato "Il Delitto Matteotti"
  • Un pubblico numeroso e appassionato
  • Una serata di grande Storia

  • Una lunga e accurata ricerca
  • Un omicidio tra politica e affari
  • Un passaggio fondante nella storia d’Italia

  • Una conferenza sul colonialismo italiano di Alberto Alpozzi organizzata dall'Associazione Piazza Fontesecco
  • il mito degli "italiani bravi gente"
  • una rilettura politica del passato

  • Sostieni la ricerca storica
  • Proteggi la memoria e la cultura
  • Sii parte del nostro progetto

RICERCA PER CATEGORIE

Image
eventi Fondazione Abruzzo Riforme
News Fondazione Abruzzo Riforme
un compagno di nome enrico

Enrico Berlinguer fu capolista del PCI in Abruzzo per dieci anni, dal 1972 al 1982. In questo periodo – un decennio cruciale per la storia italiana e per quella regionale, oltre che per l’elaborazione politica del segretario – egli viaggiò molto per la regione, toccando tutti i capoluoghi di provincia e molti centri minori.

Che cosa è rimasto di quel periodo nella memoria delle donne e degli uomini che allora incontrarono Berlinguer? Quali tracce ha lasciato in una comunità politica e umana, che allora viveva una stagione di forte rinnovamento? Abbiamo provato a rispondere a queste domande evitando la retorica della nostalgia con una docufiction e un racconto multimediale ed interattivo ad essa strettamente intrecciato.

Il progetto, realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei ministri, struttura di missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali ed internazionali, è stato sviluppato da MacFactory, spin off dell’Università degli studi di Teramo, e coordinato da Andrea Sangiovanni.

Vi consigliamo di vedere prima il film e di dedicarvi poi alla lettura/visione della storia. Vi avvertiamo che la storia è ottimizzata per una visione su laptop

Film - un compagno di nome Enrico
Storia - un compagno di nome Enrico

STORIE DEL PCI IN ABRUZZO

La storia della sinistra in Abruzzo è come un filo rosso che collega eventi e figure, luoghi e lotte, vittorie e sconfitte, battaglie ideali e scelte pragmatiche: dipanatelo insieme a noi, in una mappa interattiva che, a partire dai documenti del nostro archivio, costruiremo mese dopo mese, anno dopo anno

STORIE DEL PCI IN ABRUZZO

La storia della sinistra in Abruzzo è come un filo rosso che collega eventi e figure, luoghi e lotte, vittorie e sconfitte, battaglie ideali e scelte pragmatiche: dipanatelo insieme a noi, in una mappa interattiva che, a partire dai documenti del nostro archivio, costruiremo mese dopo mese, anno dopo anno

 La tipica brezza di una sera primaverile avvolge il borgo di Celano, in provincia dell’Aquila, mentre il sole scende sulla giornata ...

Il fronte è passato, ha lasciato distruzioni e lutti, ma la guerra finalmente è finita e si può coltivare la speranza. ...

Il ricordo di Luigi Di Paolantonio: dalla Cgil al Parlamento, una vita spesa per i lavoratori ...

Fondazione Abruzzo Riforme
icona fb  icona instagram  icona twitter

Indirizzo

Via Lungaterno Sud 76
65100 Pescara PE

Posta certificata

Email della fondazione