-
Atessa Comizio Enrico Berlinguer 1982 1
-
Atessa Comizio Enrico Berlinguer 1982 3
-
Avezzano presidenza Assemblea in piazza da sn Sandirocco Tatò Berlinguer Trivelli Santilli Di Giovanni I cittadini domandano i comunisti rispondono 18 05 1976 1
-
Berlinguer Capolista in Abruzzo Elezioni Politiche 1972 Bussi 3
-
Berlinguer Giulianova
-
Berlinguer Pescara
-
Berlinguer Sulmona
-
Berlinguer a Pescara Manifestazione elezioni 07 05 1972 1
-
Berlinguer a Pescara Manifestazione elezioni 07 05 1972 3
-
Berlinguer con Henzi Alleg redattore de Umanitè PCF Avezzano 18 05 1976
-
Sulmona Comizio Enrico Berlinguer da sn Sandirocco a ds Santilli 1982
Abruzzo Riforme e' nata con l'obiettivo principale di tenere viva la memoria del ruolo svolto nella nostra regione dalle forze democratiche, della sinistra politica e del movimento operaio
Ultime attività
La nostra biblioteca.Milleseicento volumi.Portate i vostri libri. ...
leggi tutto...Un documentario su Enrico Berlinguer Una versione classica e una digitale e interattiva Sviluppare la conoscenza storica e la partecipazione ...
leggi tutto...Una nuova veste grafica una navigazione più chiara e intuitiva un’organizzazione per sezioni ...
leggi tutto...Il 4 novembre a Pescara la presentazione con Enzo Fimiani del volume di Luigi Ponziani ...
leggi tutto...Da alcuni giorni Francesco Nardinocchi, lo straordinario dirigente della sinistra rosetana ed abruzzese, non è più con noi. Ci ha ...
leggi tutto...Nel corso della II guerra mondiale, in Abruzzo saranno ben 16 i campi attivati ed oltre 60 le località d’internamento. ...
leggi tutto...Un storia politica che “viene da lontano”, ed ha contribuito da protagonista alla storia del Paese, alla guerra di Liberazione ...
leggi tutto...Mimmo ed io abbiamo lavorato assieme per una vita; e anche dopo che lui si è trasferito all’Aquila, abbiamo continuato ...
leggi tutto...STORIE DEL PCI IN ABRUZZO
STORIE DEL PCI IN ABRUZZO
Il fronte è passato, ha lasciato distruzioni e lutti, ma la guerra finalmente è finita e si può coltivare la ...
leggi tutto...La Fondazione Abruzzo Riforme fa parte dell'Associazione Enrico Berlinguer

- La democrazia elettronica
- L’indipendenza dei più deboli
- La rivoluzione femminile
- Non è libero l’uomo che opprime la donna
- La strada maestra per moralizzare la vita pubblica
- Le cause della crisi morale
- Per una politica severa e di risanamento finanziario
- Il Potere Mafioso e l’indipendenza della magistratura
- La politica come tensione verso l’avvenire
- I giovani alle prese con le sfide del 2000