Centenario Partito comunista italiano: dall’Abruzzo “Una storia in rosso”

da RETE8  di  ANNA DI GIORGIO il 21/01/2021

Anche l’Abruzzo ricorda l’anniversario centenario della nascita del Partito comunista italiano con il video “Una storia in rosso”, che raccoglie storie e documenti di protagonisti e testimoni.

Realizzato da Mac factory e dalla facoltà di Scienze della comunicazione dell’Università di Teramo, “Una storia in rosso” è il documentario prodotto dalla Fondazione Abruzzo Riforme, costituita nel 2007 per volontà delle federazioni provinciali abruzzesi dei Democratici di Sinistra e dell’Unione Regionale, con l’acquisizione del patrimonio immobiliare di Pci, Pds e Ds, unitamente alla relativa documentazione storica delle sedi.

“Una storia in rosso. Sulle tracce del Pci in Abruzzo” racconta dunque un’importante pagina politica regionale, che, partendo dalla Resistenza, attraversa la più recente contemporaneità, caratterizzata dal contributo decisivo all’acquisizione di nuovi diritti civili e sociali.

«Obiettivo del video è stato mostrare l’attività svolta in questi anni, mettendo allo stesso tempo in luce, in modo volutamente didascalico, alcuni aspetti della vicenda del Pci abruzzese», ha dichiarato Andrea Sangiovanni, docente dell’Università degli studi di Teramo, coordinatore del progetto per la realizzazione del documentario.

Scopri di più...

Formidabili quegli anni: storia, volti e note del ’68 in Abruzzo

Locandina

da hgnews.it  del 12 Novembre 2019

PESCARA – Le fabbriche e le università protagoniste, certo. Ma anche, e tanto, le scuole secondarie superiori. E’ il profilo tutto italiano del ’68, una caratteristica che fa della nostra esperienza davvero un caso unico nel panorama europeo. La natura di uno straordinario movimento di massa di quegli “anni formidabili”, con il suo corredo di scioperi, occupazioni e proteste, dal Nord al Sud del Paese, è protagonista del volume di Monica Galfrè “La scuola è il nostro Vietnam. Il ’68 e l’istruzione secondaria italiana” che sarà presentato a Pescara venerdì prossimo, 15 novembre, alle ore 17,30 nella sala Berlinguer in via Lungaterno Sud 76.

Scopri di più...

Accadde in Italia 1967-1969, incontro a Pescara

Storia, volti e note del ’68 in Abruzzo con interventi, presentazione libri, musica e proiezione della pellicola: “Voci del ’68 abruzzese”

PESCARA – Le fabbriche e le università protagoniste, certo. Ma anche, e tanto, le scuole secondarie superiori. É il profilo tutto italiano del ’68, una caratteristica che fa della nostra esperienza davvero un caso unico nel panorama europeo. La natura di uno straordinario movimento di massa di quegli “anni formidabili”, con il suo corredo di scioperi, occupazioni e proteste, dal Nord al Sud del Paese, è protagonista del volume di Monica Galfrè “La scuola è il nostro Vietnam. Il ’68 e l’istruzione secondaria italiana” che sarà presentato a Pescara venerdì prossimo, 15 novembre, alle ore 17,30 nella sala Berlinguer in via Lungaterno Sud 76. L’incontro con la Galfrè, docente di Storia contemporanea all’Università di Firenze, è parte di un programma organizzato dalla Fondazione Abruzzo Riforme, dedicato proprio a quella stagione straordinaria, dal titolo “Accadde in Italia 1967-1969”: un viaggio che fa tappa nell’Abruzzo di quegli anni, declinato attraverso un racconto originale fatto di testimonianze inedite dei protagonisti e sottolineato dalla colonna sonora che ne ha accompagnato e illustrato il percorso.

Scopri di più...
Fondazione Abruzzo Riforme
icona fb  icona instagram  icona twitter

Indirizzo

Via Lungaterno Sud 76
65100 Pescara PE

Posta certificata

Email della fondazione