La storia e la memoria di un territorio passano attraverso il recupero e la valorizzazione delle fonti attorno ed in
base alle quali studiare, scrivere e valorizzare giacimenti culturali molto speso trascurati, dispersi o più
semplicemente dimenticati
leggi tutto...
In ricordo di una donna appassionata e della passione politica di un'intera contrada.
Sabato 6 febbraio, alle ore 17:00, presso la sede dell'ASD Comino, in via Comino 21/A, a Guardiagrele (CH) è stata ricordata la figura di Eva Di Crescenzo, di cui è ricorso il centenario della nascita nel 2015.
leggi tutto...
La FONDAZIONE ABRUZZO RIFORME inaugura la sede ristrutturata e predisposta per attività culturali di ricerca e archiviazione di documenti e oggetti collegati alla storia della sinistra abruzzese e particolarmente del PCI PDS DS.
leggi tutto...
- Presentato "Il Delitto Matteotti"
- Un pubblico numeroso e appassionato
- Una serata di grande Storia
leggi tutto...
- Quando l'Abruzzo diventa moderno?
- Un seminario di lavoro
- Ricercatori e testimoni a confronto
leggi tutto...
- Uno degli interventi nel convegno del 9 maggio 2023
- Contenuti e tracce di ricerca dell'Archivio della Fondazione
- Un primo sguardo ai materiali conservati nella Fondazione
leggi tutto...
- Un volume di Luigi Ponziani
- Il fascismo delle origini e l'Abruzzo
- Enzo Fimiani ne parla con l'autore
leggi tutto...
Quale rapporto esiste tra terrore, terrorismo e violenza politica? In che modo il terrore ed il terrorismo si sono fatti strumento della lotta politica? Sono alcune delle domande poste al centro della presentazione del volume, edito da Einaudi, “Terrore e terrorismo. Saggio storico sulla violenza politica”, in programma a Pescara mercoledì prossimo, 26 giugno, alle ore 17,30 nella sala Berlinguer, in via Lungaterno Sud 76.
Organizzato dalla Fondazione Abruzzo Riforme, l’incontro coordinato dal giornalista Fabrizio Masciangioli, vedrà la presenza di interlocutori d’eccezione: con l’autore Francesco Benigno, storico, docente alla Scuola Normale Superiore di Pisa, discuterà infatti l’europarlamentare Franco Roberti, magistrato, ex Coordinatore della Procura nazionale antimafia.
leggi tutto...
Incontro sullo stato di avanzamento della ricerca promossa dalla Fondazione Abruzzo Riforme e dall'Università degli studi di Teramo, in collaborazione con la Fondazione Istituto Gramsci.
leggi tutto...
La storia e la memoria di un territorio passano attraverso il recupero e la valorizzazione delle fonti attorno ed in
base alle quali studiare, scrivere e valorizzare giacimenti culturali molto speso trascurati, dispersi o più
semplicemente dimenticati
leggi tutto...
In ricordo di una donna appassionata e della passione politica di un'intera contrada.
Sabato 6 febbraio, alle ore 17:00, presso la sede dell'ASD Comino, in via Comino 21/A, a Guardiagrele (CH) è stata ricordata la figura di Eva Di Crescenzo, di cui è ricorso il centenario della nascita nel 2015.
leggi tutto...
La FONDAZIONE ABRUZZO RIFORME inaugura la sede ristrutturata e predisposta per attività culturali di ricerca e archiviazione di documenti e oggetti collegati alla storia della sinistra abruzzese e particolarmente del PCI PDS DS.
leggi tutto...
- Presentato "Il Delitto Matteotti"
- Un pubblico numeroso e appassionato
- Una serata di grande Storia
leggi tutto...
- Quando l'Abruzzo diventa moderno?
- Un seminario di lavoro
- Ricercatori e testimoni a confronto
leggi tutto...
- Uno degli interventi nel convegno del 9 maggio 2023
- Contenuti e tracce di ricerca dell'Archivio della Fondazione
- Un primo sguardo ai materiali conservati nella Fondazione
leggi tutto...
- Un volume di Luigi Ponziani
- Il fascismo delle origini e l'Abruzzo
- Enzo Fimiani ne parla con l'autore
leggi tutto...
Quale rapporto esiste tra terrore, terrorismo e violenza politica? In che modo il terrore ed il terrorismo si sono fatti strumento della lotta politica? Sono alcune delle domande poste al centro della presentazione del volume, edito da Einaudi, “Terrore e terrorismo. Saggio storico sulla violenza politica”, in programma a Pescara mercoledì prossimo, 26 giugno, alle ore 17,30 nella sala Berlinguer, in via Lungaterno Sud 76.
Organizzato dalla Fondazione Abruzzo Riforme, l’incontro coordinato dal giornalista Fabrizio Masciangioli, vedrà la presenza di interlocutori d’eccezione: con l’autore Francesco Benigno, storico, docente alla Scuola Normale Superiore di Pisa, discuterà infatti l’europarlamentare Franco Roberti, magistrato, ex Coordinatore della Procura nazionale antimafia.
leggi tutto...
Incontro sullo stato di avanzamento della ricerca promossa dalla Fondazione Abruzzo Riforme e dall'Università degli studi di Teramo, in collaborazione con la Fondazione Istituto Gramsci.
leggi tutto...
La storia e la memoria di un territorio passano attraverso il recupero e la valorizzazione delle fonti attorno ed in
base alle quali studiare, scrivere e valorizzare giacimenti culturali molto speso trascurati, dispersi o più
semplicemente dimenticati
leggi tutto...
In ricordo di una donna appassionata e della passione politica di un'intera contrada.
Sabato 6 febbraio, alle ore 17:00, presso la sede dell'ASD Comino, in via Comino 21/A, a Guardiagrele (CH) è stata ricordata la figura di Eva Di Crescenzo, di cui è ricorso il centenario della nascita nel 2015.
leggi tutto...
La FONDAZIONE ABRUZZO RIFORME inaugura la sede ristrutturata e predisposta per attività culturali di ricerca e archiviazione di documenti e oggetti collegati alla storia della sinistra abruzzese e particolarmente del PCI PDS DS.
leggi tutto...