Il 10 aprile 2024 alle 17,30 presenteremo il libro di Andrea Sangiovanni Radiodays, la radio in Italia da Marconi al web. L'autore ne discuterà con Fabrizio Masciangioli e Pasquale Iuso e risponderà alle domande del pubblico.
La radio ha accompagnato i momenti più importanti della vita di moltissime italiane e italiani: per la prima volta attraverso le sue antenne hanno potuto sentire la voce del Papa.
Hanno seguito i discorsi di Mussolini ma anche di chi criticava il fascismo, come Palmiro Togliatti da Radio Mosca o di Carlo Rosselli da Radio Barcellona che prometteva la ripresa della lotta antifascista "oggi qui, domani in Italia".
Hanno ascoltato l'annuncio dell'armistizio l'8 settembre 1943 e poi quello della fine della guerra.
E poi, negli anni Sessanta, hanno raccontato i loro problemi e si sono confessati attraverso le trasmissioni di "Chiamate Roma 3131". Oppure hanno sentito per la prima volta canzoni che la Rai non trasmetteva, grazie alle frequenze di Radio Montecarlo. E, infine, hanno preso la parola e hanno parlato attraverso le radio libere, nella seconda metà degli anni Settanta.
Di tutto questo, e di molto altro, si parlerà nella sala Berlinguer della nostra sede in via Lungaterno Sud 76 a partire dalle 17,30.
Un modo per riscoprire, attraverso una storia sintetica ma completa, la centralità della radio nel 900 e per interrogarsi sul suo futuro nell'era digitale.